La nostra Utopia nasce dall’idea di creare uno spazio dove tutti possono esprimersi, essere liberi di essere se stessi, nel rispetto della libertà altrui. Creare una piccola società che fa dello strumento teatrale mezzo di crescita, ma anche un obiettivo per misurarsi in nuove sfide, riconoscere emozioni, diventare qualcun altro per conoscere meglio chi è diverso, per riconoscere meglio se stessi.
Crescere grazie allo strumento del teatro non significa solo interpretare o recitare. (Noi crediamo che le regole necessarie alla rappresentazione di un testo teatrale siano le stesse che permettono una giusta convivenza sociale).
Educare alla teatralità significa dare loro strumenti per creare una storia, una drammaturgia, in maniera autonoma.
Le nostre storie sono il frutto di una nuova narrazione, che proviene direttamente dai partecipanti al gruppo!
Rossana De Bergerac presentato al festival del Teatro dei Ragazzi di Marano sul Panaro 2024
Cosa succederebbe se Cyrano de Bergerac potesse riflettere sulla sua vita trascorsa e modificarla? Da questa domanda lo spettacolo prende il via per elaborare una riflessione su uno dei più grandi testi teatrali dell'età contemporanea e porre il focus sulla sua protagonista femminile, Rossana, cercando di modificare così la comune visione prospettica che pone Cyrano come protagonista assoluto degli eventi
Nate in guerra, rielaborazione teatrale di Jeanne di Alessandra Giaccone, presentato il 5 giugno 2024 presso la Biblioteca di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo
Castelbuono è una favola, ma anche una festa 2024
Anche nel 2024 abbiamo avuto l'onore di partecipare alla speciale edizione di Castelbuono è una favola, portando il teatro in strada con il frutto dei laboratori dedicata ai ragazzi, che hanno creato una sinergia con il pubblico interattiva e determinate per la messa in scena!
Le vite invisibili portato in scena dai ragazzi del liceo al Festival dei ragazzi, a Marano, in provincia di Modena il 09 maggio 2023.
Oltre le favole, la storia costruita dal gruppo delle bambine di 6 e 7 anni, che immischia storie antiche e temi moderni
Insegnante di diritto, avvocato ed educatrice teatrale. In formazione permanente presso Centro Ricerche Teatrali in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, e presso la scuola di teatroterapia di Annamaria Guzzio.
Si è specializzata in arti pedagogiche, in particolare ha perfezionato gli studi con corso post universitario sulla medicina narrativa, presso l'Università di Modena.
Ha ideato Utopia con l’obiettivo di dare uno spazio a bambini e adulti per ritrovare e creare un luogo in cui potersi esprimere, conoscere storie nuove e imparare attraverso il gioco.
Psicomotricista in formazione presso la scuola
Attrice presso la compagnia teatrale Volti dal Kaos
Educatrice teatrale in formazione permanente presso CRT e presso scuola di teatro terapia di A. Guzzio
Appassionata di canto e danza
Sceneggiatrice, regista e scenografa
Laureata in lettere e specializzata in Scienze dello spettacolo presso Università di Palermo.
Danzatrice presso la compagnia Zappulla DMN.
Educatrice teatrale in formazione permanente presso CRT e presso scuola di teatro terapia di A. Guzzio.
Praticante esperta di arti marziali interne (taijiquan) e discipline meditative cinesi (qigong).
Appassionata di scrittura, musica, drammaturgia teatrale.
Architetto e Grafico
Attrice palermitana. Inizia nel 2011 a studiare recitazione presso la “Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone” e successivamente nel 2016 si diploma presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma; lavora con Maestri di ottimo spessore nel panorama del teatro italiano come L. Salveti, W. Pagliaro, G. Barberio Corsetti e A. Cirillo.
Dal 2016 collabora con Fausto Russo Alesi al Centro Teatrale Santa Cristina “Luca Ronconi” per la produzione di “Padri e Figli” di Ivan Turgenev. Si affaccia al mondo del cinema nel 2016 con un lungometraggio indipendente, “Sycamore” per la Regia di Marco Brunelli.
Per il Teatro ha, inoltre, collaborato con L. Micheletti, M. Martone, L. Cavani, V. Villa, M. Langhoff e V. Franceschi.
Socia attivista della Compagnia del Mantello, si occupa di volontariato portando la drammatizzazione del libro “Mago Mantello” nei reparti di oncologia pediatrica degli ospedali italiani.
Tesoriera ed amministratrice
Laureata in filosofia, approfondisce gli studi in filosofia del linguaggio. Fa parte del gruppo di coordinamento scientifico della cooperativa Pueri, ed è la coordinatrice pedagogica dell'istituto bilingue Scholè.
Scrive storie e gioca con le parole, ama i libri per bambini e le piacerebbe scriverne uno!